Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
Alla prova della revisione.
Settanta anni di rigidità costituzionale
Catanzaro, 8 e 9 giugno 2018
Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali
Campus Universitario “S. Venuta”
Viale Europa, Località Germaneto (Catanzaro)
PROGRAMMA
Venerdì 8 giugno - AULA Giovanni Paolo II
ore 9.30 - Saluti istituzionali
ore 10.00 - Relazione introduttiva
ore 10.30 - Prima sessione: La revisione costituzionale: il procedimento
- La fase parlamentare del procedimento di formazione della legge di revisione: questioni assodate e problemi aperti - Giovanni Piccirilli, Università LUISS “Guido Carli” di Roma
- Il procedimento di revisione: le fasi ulteriori, necessarie ed eventuali - Alessia Fusco, Università di Torino
ore 11.30 - Coffee break
- La revisione della revisione. Modificabilità e derogabilità dell’art. 138 Cost. - Francesco Raffaello De Martino, Università del Molise
Discussant
- Andrea Pertici, Università di Pisa
ore 13.00 - Lunch
ore 14.30 - Seconda sessione: La revisione costituzionale: i limiti
- L’art. 139 e il nucleo essenziale dei principi supremi e dei diritti inviolabili - Adriana Apostoli, Università di Brescia
- Il limite del testo fra modifiche tacite ed interpretazioni creative - Maria Pia Iadicicco, Università della Campania “L. Vanvitelli”
- Manutenzione, modifica puntuale, revisione organica, ampia riforma della Costituzione: la revisione costituzionale ha un limite dimensionale? - Valeria Marcenò, Università di Torino
Discussant
- Francesco Bilancia, Università di Chieti-Pescara
ore 17.00 - Assemblea dei soci
Sabato 9 giugno, ore 9.30
La revisione costituzionale: il procedimento (AULA Giovanni Paolo II)
- Atelier coordinato da Andrea Pertici
La revisione costituzionale: i limiti (AULA Salvatore Venuta)
- Atelier coordinato da Francesco Bilancia
ore 11.30 - Coffee break
Ore 12.00 - Conclusioni (AULA Giovanni Paolo II)
Comunicazioni e interventi:
- Le modifiche tacite della Costituzione, settant'anni dopo - Antonio Ruggeri, Università di Messina
- Tre questioni in tema di revisione costituzionale - Antonio Ruggeri, Università di Messina
Vedi la locandina Scheda di partecipazione Elenco degli Hotel convenzionati
N.B. Per registrarsi al Convegno compilare e inviare la scheda di partecipazione all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Informazioni logistiche
Come raggiungere il campus:
IN AUTO:
- Dall’autostrada A3, uscita Lamezia Terme - Catanzaro, il Campus si raggiunge in circa 40 minuti:
- procedere lungo la Ss280 dei due mari/E848, direzione Catanzaro;
- imboccare lo svincolo per Germaneto verso Soverato/Catanzaro-sud (Ss280dir);
- proseguire lungo Ss280dir;
- imboccare l’uscita Università e proseguire su Viale Europa.
DALL’AEROPORTO/DALLA STAZIONE:
- Dall’Aeroporto internazionale di Lamezia Terme (SUF) e dalla Stazione Ferroviaria di Lamezia Terme Centrale, il Campus si raggiunge in auto in circa 40 minuti:
- procedere lungo la Ss280 dei Due Mari/E848, direzione Catanzaro;
- imboccare lo svincolo per Germaneto verso Soverato/Catanzaro sud (Ss280dir);
- proseguire lungo Ss280dir;
- imboccare l’uscita Università e proseguire su Viale Europa.
Per CZ LIDO: ALBERGHI
- Proseguire su Ss280dir per altri 2/3/4 km direzione Catanzaro sud-Catanzaro Lido - arrivo: Catanzaro Lido, (cfr. il file “indicazioni alberghi”).
Altre informazioni utili
Agenzia di servizio alla quale rivolgersi per aiuti e indicazioni inerenti al Convegno:
BB PROMO SERVICE S.R.L.
Via De Grazia, n. 17 - 88100 Catanzaro (CZ)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell.: 333 6034888
Referente: dott. Bitonte
ARRIVI CON TRENI E AEREI:
- Sarà operativo un servizio navetta tramite il quale sarà possibile raggiungere gli alberghi e il Campus universitario dalla stazione e dall’aeroporto di Lamezia Terme.
- Gli orari delle corse saranno resi noti al termine delle registrazioni al Convegno. Si terranno comunque in considerazione le esigenze di tutti i partecipanti.