Gruppo di Pisa

6-7 giugno 2014 (Bergamo) - Il valore delle Autonomie: territorio, potere e democrazia

Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”

Il valore delle autonomie: territorio, potere, democrazia

6-7 giugno 2014 - Bergamo - via dei Caniana 2
Università degli studi di Bergamo - Dipartimento di Giurisprudenza
web: www.unibg.it/gruppodipisa2014 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le autonomie locali sono oggetto da tempo di profonde trasformazioni, istituzionali, organizzative e funzionali, tanto da essere divenute il fulcro di un'ampia riflessione multidisciplinare. Proprio considerando i futuri scenari istituzionali nonché l'impatto che le riforme più recenti avranno sull'assetto dell'ordinamento e sui rapporti tra poteri pubblici e cittadini, l'associazione di costituzionalisti Gruppo di Pisa ha deciso di dedicare il proprio Convegno annuale del 2014 alla riflessione sul tema Autonomia: territorio, potere, democrazia.

PROGRAMMA

Venerdì 6 giugno 2014 – Università degli Studi di Bergamo, Campus Economico-Giuridico, via dei Caniana 2, Aula Galeotti

Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Saluti delle Autorità

Introduzione: Barbara Pezzini, Università degli Studi di Bergamo Ore 10.00 Prima sessione – Territorio e spazi politici
Presiede [Direttivo GdP]

Relazione base – Laura Ronchetti, ISSiRFA-Cnr

Relazioni di settore

  • Istituzioni globali e autonomia, Luciano Patruno, Università degli Studi di Bari
  • Solidarietà e cooperazione tra territori, Marcello Salerno, Università Telematica “Leonardo da Vinci”

Ore 10.50 Seconda sessione – Poteri e livelli di governo statale e regionale Presiede [Direttivo GdP]

Relazione base – Gennaro Ferraiuolo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Relazioni di settore

  • Autonomie e funzioni, Carlo Padula, Università degli Studi di Padova
  • Autonomia finanziaria, Cristina Napoli, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Ore 11.40 Pausa – coffee break

Ore 12.00 Terza sessione – Democrazia e cittadinanza
Presiede [Direttivo GdP]

Relazione base – Stefania Ninatti, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Relazioni di settore

  • Partecipazione e controllo, Matteo Carrer, Università degli Studi di Bergamo
  • Inclusione e solidarietà, Anna Gragnani, Università degli Studi di Pisa

Ore 13.00 Pausa – pranzo Ore 15.00 Gruppi di lavoro

Prima sessione (Aula 3 Caniana)
coordina Michele Della Morte, Università degli Studi del Molise

Seconda sessione (Aula 4 Caniana)
coordina: Giovanni Tarli Barbieri, Università degli Studi di Firenze

Terza sessione (Aula 5 Caniana)
Coordina Alessandro Morelli, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro

Ore 17.45 Assemblea annuale dei Soci del Gruppo di Pisa

Sabato 7 giugno 2014 – Università degli Studi di Bergamo, Campus Economico-Giuridico, via dei Caniana 2, Aula Galeotti

Ore 9.30 Relazioni di sintesi dei gruppi di lavoro Presiede: Silvio Troilo, Università degli Studi di Bergamo

Prima sessione: Territorio e spazi politici – Michele Della Morte, Università degli Studi del Molise

Seconda sessione: Poteri e livelli di governo statale e regionale – Giovanni Tarli Barbieri, Università degli Studi di Firenze

Terza sessione: Democrazia e cittadinanza – Alessandro Morelli, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro

Ore 11.00 Pausa – coffee break
Ore 11.30 Dibattito
Ore 12.30 Conclusioni: Roberto Bin, Università degli Studi di Ferrara Ore 13.30 Termine dei lavori

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline