Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
I diritti sociali: dal riconoscimento alla garanzia.
Il ruolo della giurisprudenza
Trapani, 8-9 giugno 2012
Relazioni (il numero romano indica la sessione)
- GIOVANNA RAZZANO, Lo “statuto” costituzionale dei diritti sociali (I)
- SIMONE SCAGLIARINI, «L’incessante dinamica della vita moderna» I nuovi diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale (III)
- LARA TRUCCO, Livelli essenziali delle prestazioni e sostenibilità finanziaria dei diritti sociali (II)
- FRANCESCA BIONDI DAL MONTE, Lo stato sociale di fronte alle migrazioni. Diritti sociali, appartenenza e dignità della persona (III)
- ANDREA ROVAGNATI, La pretesa a prestazioni sanitarie nell’ordinamento costituzionale repubblicano (II)
- DILETTA TEGA, I diritti sociali nella dimensione multilivello tra tutele giuridiche e politiche e crisi economica (I)
Interventi programmati (il numero romano indica la sessione)
- MARTA PICCHI, L’effettività dei diritti sociali: la via della partecipazione (III)
- ANNA SILVIA BRUNO, Diritto alla salute e riserva del possibile. Spunti dal contesto brasiliano per osservare il “federalismo fiscale” (II)
- PALMINA TANZARELLA, Accesso a Internet: verso un nuovo diritto sociale? (III)
- MORIS FOGLIA, L’approccio standard nell’ambito dell’attuazione del c.d. federalismo fiscale: tra autonomia, efficienza e tutela dei diritti e delle prestazioni essenziali (II)
- ELENA VIVALDI, I diritti sociali tra Stato e Regioni: il difficile contemperamento tra principio unitario e promozione delle autonomie (I)
- EMILIA STRAZIUSO, La Carta sociale del Consiglio d’Europa e l’organo di controllo: il Comitato europeo dei diritti sociali. nuovi sviluppi e prospettive di tutela (I)
- ELISA CAVASINO, Quale modello costituzionale di diritto alla salute (II)
Interventi autonomi (il numero romano indica la sessione)
- ANDREA GUAZZAROTTI, Giurisprudenza CEDU e giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali a confronto (I)
- GIUSEPPE MONACO, Spunti sulla tutela dei diritti sociali innanzi al giudice amministrativo (II)