Gruppo di Pisa

Convegni



28-30 ottobre 2021 (Roma) - Il dialogo tra le dottrine costituzionalistiche. Verso un’unità transfrontaliera del diritto costituzionale?

18-19 giugno 2021 (Genova) - Il diritto costituzionale e le sfide dell'innovazione tecnologica

18-19 settembre 2020 (Trento) - Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni

14-15 giugno 2019 (Napoli) - Partiti politici e dinamiche della forma di governo

8-9 giugno 2018 (Catanzaro) - Alla prova della revisione. Settanta anni di rigidità costituzionale

9-10 giugno 2017 (Milano) - La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni

10-11 giugno 2016 (Cassino) - Cos’è un diritto fondamentale?

19-20 giugno 2015 (Campobasso) - Dis-eguaglianze nello Stato costituzionale

6-7 giugno 2014 (Bergamo) - Il valore delle Autonomie: territorio, potere e democrazia

7-8 giugno 2013 (Catania) - La famiglia davanti ai suoi giudici

8-9 giugno 2012 (Trapani) - I diritti sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza

10-11 giugno 2011 (Milano) - Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici

4-5 giugno 2010 (Pisa) - Corte costituzionale e sistema istituzionale

19-20 giugno 2009 (Lecce) - Diritto costituzionale e diritto amministrativo: un confronto giurisprudenziale

6-7 giugno 2008 (Milano) - Interpretazione conforme e tecniche argomentative

8-9 giugno 2007 (Siena) - I principi generali del processo comune ed i loro adattamenti alle esperienze della giustizia costituzionale

9-10 giugno 2006 (Acqui Terme-Alessandria) - I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi

3-4 giugno 2005 (Capri) - Giurisprudenza costituzionale e principi fondamentali. Alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni

In preparazione

4-5 giugno 2004 (Otranto-Lecce) - Corte costituzionale e processi di decisione politica

6-7 giugno 2003 (Pavia) - La riforma del Titolo V della Costituzione e la giurisprudenza costituzionale

31 maggio-1 giugno 2002 (Copanello - Catanzaro) - La Corte costituzionale e le Corti d’Europa

25-26 maggio 2001 (Pisa) - Il giudizio sulle leggi e la sua “diffusione”

12-13 maggio 2000 (Napoli) - I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto. La prospettiva della giurisprudenza costituzionale

28-29 maggio 1999 (Firenze) - Prospettive di accesso alla giustizia costituzionale

28-29 maggio 1998 (Palermo) - Il parametro nel giudizio di costituzionalità

16-17 maggio 1997 (Milano) - Il contraddittorio nel giudizio sulle leggi

24-25 maggio 1996 (Cagliari) - Giudici e giurisdizioni nella giurisprudenza della Corte costituzionale

12-13 maggio 1995 (Genova-Imperia) - L’organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale

5-6 maggio 1994 (Macerata) - I soggetti del pluralismo nella giurisprudenza costituzionale

7-8 maggio 1993 (Messina) - La motivazione delle decisioni della Corte costituzionale

22-23 maggio 1992 (Perugia) - La Corte costituzionale e gli altri poteri dello Stato

21 giugno 1991 (Ferrara) - Libertà e giurisprudenza costituzionale

5 maggio 1990 (Pisa) - La giustizia costituzionale ad una svolta

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline