10 OTTOBRE 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Lacune, originarie e sopravvenute, e vuoti costituzionali. – 2. Le specie di vuoti, con particolare riguardo a quelli conseguenti al riconoscimento del valore del pluralismo e dei “nuovi” diritti fondamentali. – 3. La revisione dell’art. 9 Cost.: aggiornamento di un principio fondamentale preesistente o nuovo principio fondamentale? – 4. La micidiale questione teorica relativa alla verifica della estensione delle lacune ed alla misurazione delle innovazioni richieste per colmarle, sì da ricongiungere in modo congruo forma e materia costituzionale, in atto sempre più discoste e tendenti ad allontanarsi ulteriormente l’una dall’altra. – 5. Il silenzio costituzionale del potere costituente, ovverosia i casi, non infrequenti, in cui l’avvento di quest’ultimo non si accompagna alla formale rimozione della Carta previgente ed alla sua sostituzione con una nuova.
Abstract (in italiano)
Dopo aver distinto le lacune dai vuoti costituzionali, lo scritto ne indaga le specie, soffermandosi specificamente sull’ardua questione teorica relativa alla misurazione della loro estensione e, di conseguenza, alle innovazioni richieste al fine di porvi rimedio, soffermandosi quindi su quelle riguardanti gli enunciati espressivi di principi fondamentali. Conclude lo studio una breve riflessione sul significato del silenzio costituzionale del potere costituente, vale a dire sui casi, non infrequenti, in cui l’avvento di quest’ultimo non si accompagni alla rimozione della Carta in vigore ed alla sua sostituzione con una nuova.
Abstract (in inglese)
After having distinguished constitutional “lacunas” and constitutional “voids”, the paper investigates their species, focusing specifically on the difficult theoretical question relating to the measurement of their extension and, consequently, the innovations required in order to remedy them, thus focusing on those expressive of fundamental principles. The study concludes with a brief reflection on the meaning of the constitutional “silence” of the constituent power, that is, on the not infrequent cases in which the advent of the constituent power is not accompanied by the removal of the current Constitution and its replacement with a new one.