08 AGOSTO 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. L’ordinanza n. 97 del 2021: i precedenti giurisprudenziali. – 2. L’incostituzionalità prospettata ma non dichiarata dell’ergastolo ostativo. – 3. Pro e contra: due unità di misura dell’ordinanza. – 4. Gli automatismi legislativi e la vanificazione della funzione giurisdizionale. – 5. Una riflessione di chiusura: criticità costituzionali dell’ergastolo in quanto tale.
Abstract (in italiano)
Con il presente contributo si intende offrire una disamina dei problemi di legittimità costituzionale dell’ergastolo ostativo. Dopo la ricostruzione dei precedenti giurisprudenziali in materia, lo scritto analizza l’ordinanza n. 97 del 2021 della Corte costituzionale lungo due direttrici: la scelta dello strumento decisionale dell’ordinanza di rinvio a data certa, sul versante della giustizia costituzionale, e le problematiche generate dalla tecnica degli automatismi legislativi, dal punto di vista delle fonti del diritto, con particolare riferimento, su questo secondo versante, al problema della vanificazione della funzione giurisdizionale. Il lavoro si conclude con una sintetica valutazione dei residui dubbi di legittimità costituzionale, non ancora posti all’attenzione del Giudice delle leggi, della disciplina vigente in tema di pena perpetua.
Abstract (in inglese)
This article offers an examination on the problems of constitutional legitimacy of the life imprisonment without parole. After the reconstruction of the jurisprudential precedents on the matter, the paper analyzes the ordinance n. 97 of 2021 of the Constitutional Court following two directions: the choice of using this kind of decisional instrument, on the side of constitutional justice, and the problems generated by the technique of legislative automatisms, from the point of view of the sources of law, specifically concerning the emptying of the judicial function. The work ends with a concise assessment of the residual doubts of constitutional legitimacy of the current legislation on life imprisonment in general, not yet brought to the attention of the constitutional jurisprudence.