Premio per la miglior tesi di dottorato 2020/2021 della Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, con il patrocinio del Gruppo di Pisa. Atto finale
A seguito del decimo Bando per l’assegnazione del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche discussa tra il 1° gennaio 2021 e il 30 aprile 2022, promosso nel febbraio 2022 dalla Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti” del Centro di Ricerca su “Federalismo e autonomie locali” dell’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, sono pervenute, entro il termine fissato per la presentazione, 20 maggio 2022, 14 domande.
Come noto, il premio intende premiare il miglior lavoro discusso su argomenti inerenti al diritto costituzionale e finalizzati a promuovere e potenziare, tra le altre, lo sviluppo di ricerche sulle tematiche del federalismo, del regionalismo e delle autonomie locali, della tutela dei diritti, della giustizia costituzionale e del processo costituzionale e consiste nella pubblicazione, all’interno della Collana, per i tipi dell’Editoriale scientifica di Napoli, di un volume monografico, originato dalla tesi di dottorato, anche a seguito di una successiva rielaborazione da parte dell’autore, a seguito della valutazione di merito compiuta dalla Commissione giudicatrice.
La Commissione giudicatrice del Premio è stata composta da tre componenti, uno nominato dal Consiglio di Direzione della Collana di norma tra i componenti della medesima, uno designato dal Direttivo dell’Associazione “Gruppo di Pisa” tra i soci dell’Associazione, uno, con funzioni di presidente, d’intesa tra il Consiglio di Direzione della Collana e il Direttivo del Gruppo di Pisa, al fine garantire pluralità di competenze e di istanze culturali e scientifiche e impedendo eventuali conflitti di interesse con i candidati al Pr*0emio.
La Commissione giudicatrice, composta dalla prof.ssa Lorenza Violini, Università degli Studi di Milano, dal prof. professor Giovanni Bianco, Università degli Studi di Sassari, e dalla prof.ssa Anna Lorenzetti, Università degli Studi di Bergamo, ha iniziato i suoi lavori all’indomani della nomina, nel mese di giugno 2022, per concluderli il 12 settembre 2022.
Esprimendo una valutazione generale molto positiva sull’insieme delle tesi di dottorato pervenute, alcune delle quali di significativo livello, la Commissione ha dichiarato all’unanimità vincitrice del premio la tesi del dott. Vincenzo Desantis, dal titolo Le linee guida nel “sistema” delle fonti, discussa il 26 maggio 2021, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Studi giuridici, comparati ed europei, curriculum di Diritto amministrativo, costituzionale e internazionale, presso la Scuola di Dottorato in Studi giuridici, comparati ed europei della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, tutor Fulvio Cortese.
Questa la motivazione:
“La tesi del dottor Vincenzo Desantis si presenta come un’ampia, certosina e pregevole ricostruzione di una nozione – quella di Linee Guida – incerta e che – come sostenuto dall’autore – può intendersi come “il nome che si attribuisce ad atti giuridici diversamente determinabili o l’etichetta di strumenti che non possono ritenersi giuridicamente delineati”. Nozione non sempre utilizzata con una adeguata consapevolezza circa la sua collocazione nel sistema delle fonti, quella delle Linee guida, trova nella tesi in esame un inquadramento sistematico e un approfondimento di considerevole livello che colmano un vuoto nella dottrina. Nell’affrontare un tema vasto, magmatico e di difficile analisi per la poliedricità di prospettive semantiche, il lavoro ha assunto un chiaro argument, giungendo a risultati di notevole interesse e originalità nel definire le Linee guida come “il nome che la pratica giuridica abbia inteso assegnare al nulla del determinato o, se si preferisce, alla più sistematica incertezza di forme ed espressioni.”. La bella scrittura, non scontata, gli ottimi riferimenti bibliografici e l’eccellente impostazione metodologica confermano come la tesi dottorale sia stato l’esito di un ottimo percorso di studi”.
Milano-Roma-Bergamo, 14 settembre 2022
La Commissione giudicatrice
Prof.ssa Lorenza Violini, Presidente
Prof. Giovanni Bianco, Componente
Prof.ssa Anna Lorenzetti, Componente