Gruppo di Pisa

Sesto Premio (2018) per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche - vincitore

Premio per la miglior tesi di dottorato 2017/2018 della Collana di Studi Sovranità, Federalismo, Diritti, con il patrocinio del Gruppo di Pisa. Atto finale

A seguito del Bando promosso dalla Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti” del Centro di Ricerca su “Federalismo e autonomie locali” dell’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio del Gruppo di Pisa, sono pervenute, entro il termine del 22 maggio 2018, 11 domande.

Il Premio consiste nella pubblicazione della miglior tesi di dottorato, all’interno della Collana, per i tipi dell’Editoriale Scientifica di Napoli, entro l’anno 2018, di un volume monografico originato dalla tesi, anche a seguito di una successiva rielaborazione da parte dell’autore.

La commissione giudicatrice, composta dai professori Claudio De Fiores, Filippo Pizzolato e Quirino Camerlengo, ha iniziato i suoi lavori nel mese di luglio 2018, per concluderli il 10 settembre 2018.

La commissione, esprimendo una valutazione generale molto positiva sull’insieme delle tesi di dottorato pervenute, all’unanimità ha dichiarato vincitrice del premio per la migliore tesi di dottorato in materie giuspubblicistiche 2017/2018 la tesi dal titolo “La massimizzazione dei diritti fondamentali alla prova del costituzionalismo pluralista” della dott.ssa Ilaria Del Vecchio, con il seguente giudizio:

“La tesi, indagando con un ammirevole rigore metodologico le molteplici componenti e le altrettanto variegate criticità, il “costituzionalismo pluriordinamentale”, ha tentato, con significativi risultati, di trovare un punto di contatto tra due indirizzi spesso configgenti: quello proteso verso la massimizzazione dei diritti e quello meno incline a favorire un ampliamento del tasso di tutela di tali diritti. Costruendo un impianto provvisto di una innegabile solidità, attraverso una importante ed esauriente ricognizione critica della letteratura e del materiale giurisprudenziale, la candidata è stata in grado di formulare ipotesi ricostruttive dotate di una coerenza e di una credibilità degne di apprezzamento. La ricerca del best level of protection, specie nella dimensione orizzontale del rapporto tra diritti, ha indotto la candidata a esprimere considerazioni e a ipotizzare possibili scenari evolutivi che meritano di essere condivisi dalla comunità scientifica attraverso una pubblicazione di valore quale offerta dalla Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”.

La commissione, inoltre, ritiene di segnalare al Consiglio di direzione della Collana la tesi dal titolo “Le procedure di destituzione dei Capi di Stato. Uno studio di diritto comparato” del dott. Francesco Campodonico.

Milano-Roma, 10 settembre 2018

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline