Prima edizione del Premio per la miglior tesi di dottorato 2012/2013 della Collana di Studi "Sovranità, Federalismo, Diritti", con il patrocinio del Gruppo di Pisa
La Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, del Centro di Ricerca su “Federalismo e autonomie locali”, dell’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio del Gruppo di Pisa, ha bandito nella primavera 2013 un Premio per la miglior tesi di dottorato in materie giuspubblicistiche, discussa tra il 1° gennaio 2012 e il 30 aprile 2013. Entro il termine previsto dal bando sono pervenute 18 domande.
Il Premio consiste nella pubblicazione della miglior tesi di dottorato, all’interno della Collana, per i tipi dell’Editoriale scientifica di Napoli, entro l’anno 2013, di un volume monografico, originato dalla tesi, anche a seguito di una successiva rielaborazione da parte dell’autore.
La Commissione giudicatrice composta dalla professoressa Marilisa D’Amico e dai professori Fabrizio Fracchia e Giorgio Grasso ha iniziato i suoi lavori nel giugno 2013, per concluderli il 9 settembre 2013, esprimendo una valutazione generale molto positiva sull’insieme delle tesi di dottorato pervenute.
Alla fase finale di valutazione comparativa sono giunte quattro tesi di dottorato considerate pienamente meritevoli e in particolare i seguenti elaborati: Le Corti costituzionali nelle transizioni democratiche: i casi dell’Italia, della Spagna e della Repubblica ceca, del dottor Francesco Biagi; Doveri costituzionali e obiezione di coscienza, della dott.ssa Federica Grandi; La concorrenza negli ordinamenti costituzionali. Profili di comparazione tra Italia e Stati Uniti d’America, della dott.ssa Elisabetta Lanza, e Stato costituzionale e regolazione dell’economia. Libertà economiche, vincoli di bilancio e redistribuzione delle risorse: uno studio comparato, del dottor Francesco Saitto.
La Commissione, all’unanimità, ha formulato la seguente graduatoria di merito.
Al primo posto, ritenuta meritevole di aggiudicarsi il Premio per la miglior tesi di dottorato 2012/2013, è collocata la tesi della dottoressa Federica Grandi, dal titolo Doveri costituzionali e obiezione di coscienza. Tale tesi si fa preferire, rispetto alle altre tesi ammesse alla valutazione finale, per la sua forte originalità e per risultati in grado di fornire un effettivo contributo allo studio del diritto costituzionale, dimostrando inoltre tutte le potenzialità di diventare, a seguito di una successiva rielaborazione, anche secondo le indicazioni fornite dalla Commissione nel suo giudizio collegiale, un volume monografico maturo entro l’anno 2013, come richiede il bando di concorso.
Al secondo posto della graduatoria è posta la tesi del dott. Francesco Saitto, dal titolo Stato costituzionale e regolazione dell’economia. Libertà economiche, vincoli di bilancio e redistribuzione delle risorse: uno studio comparato. La Commissione ritiene di dover segnalare tale tesi al Consiglio di Direzione della Collana, per un’eventuale, futura, pubblicazione del lavoro all’interno della Collana medesima. Essa dimostra, infatti, un’attitudine molto spiccata alla ricerca scientifica e una sicura propensione allo studio del diritto costituzionale, che potrà culminare, con un successivo intervento dell’autore, nella stesura finale di un volume scientifico di ottima fattura.
Al terzo posto della graduatoria, a pari merito, la Commissione colloca, infine, le dissertazioni di Francesco Biagi, dal titolo Le Corti costituzionali nelle transizioni democratiche: i casi dell’Italia, della Spagna e della Repubblica ceca, e di Elisabetta Lanza, dal titolo La concorrenza negli ordinamenti costituzionali. Profili di comparazione tra Italia e Stati Uniti d’America, che si fanno entrambe assai apprezzare per la loro capacità di configurarsi come ricerche a tesi, in grado anch’esse di aspirare a diventare volumi monografici di qualità.
Ringraziando tutti i candidati per la partecipazione, si preannuncia già una seconda edizione del Premio, che sarà bandito a inizio del 2014.
Il Direttore della Collana "Sovranità, Federalismo, Diritti", prof. Giorgio Grasso
Il Presidente del Gruppo di Pisa, prof. Gaetano Azzariti
Varese-Roma, 20 settembre 2013.