25 GENNAIO 2023
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. La digitalizzazione della raccolta delle firme per promuovere referendum e leggi di iniziativa popolare. – 2. Gli istituti di partecipazione popolare negli strumenti di soft law sovranazionali. – 3. La decisione Staderini e De Lucia contro Italia adottata il 28 novembre 2019 dal Comitato dei diritti umani delle Nazioni Unite. – 4. La ricostruzione normativa relativa alla digitalizzazione della raccolta delle firme per promuovere referendum e leggi di iniziativa popolare. – 5. La raccolta digitale delle firme per promuovere referendum e leggi di iniziativa popolare: una forma rischiosa di e-democracy? – 6. E se il Parlamento adottasse lo strumento per la digitalizzazione anche per la raccolta delle firme finalizzata alle elezioni politiche?
Abstract (in italiano)
Nel presente contributo si intende analizzare la recente disciplina relativa alla digitalizzazione della raccolta firme per gli strumenti di democrazia partecipativa, prendendo le mosse dagli strumenti di soft law sovranazionali e dalla decisione Staderini e De Lucia contro Italia nel 2019 dal Comitato dei diritti umani delle Nazioni Unite.
Dopo un’analisi della disciplina relativa alla digitalizzazione della raccolta firme per i referendum di cui agli artt. 75, 132 e 138 Cost. e per la presentazione delle leggi di iniziativa popolare, nonché degli strumenti tecnici ad essa correlati, si indagherà, in chiave prospettiva e in un’ottica de iure condendo, la possibile stensione della digitalizzazione delle firme anche per la presentazione delle candidature alle elezioni, valutandone la conformità a Costituzione.
Abstract (in inglese)
In this paper, we aim to analyze the recent discipline related to the digitization of signature collection for participatory democracy instruments, building on supranational soft law instruments and the Staderini and De Lucia v. Italy decision adopted in 2019 by the United Nations Human Rights Committee.
After an analysis of the discipline related to the digitization of signature collection for referendums (Art. 75, 132 and 138 of the Constitution) and for the presentation of popular initiative laws, as well as the related technical tools, the possible extension of the digitization of signatures also for the presentation of candidacies for elections will be investigated from a prospective and de iure condendo perspective, assessing its compliance with the Constitution.