Il Comitato dei giovani costituzionalisti del Gruppo di Pisa (CgC), istituito ai sensi dell’articolo 13 dello Statuto dell’Associazione, nasce grazie all’iniziativa di alcuni giovani socî, che ne hanno proposto la creazione al Consiglio direttivo presieduto dal professor Paolo Carnevale, ottenendo parere favorevole. L’iter è poi proseguito con il successivo Consiglio direttivo, presieduto dalla professoressa Marilisa D’Amico, che ha affidato all’istituendo Comitato, in via informale, taluni rilevanti compiti associativi (organizzazione dei seminari di diritto comparato e dei dottorandi). Nel 2021 il progetto del Comitato ha ottenuto il pieno riconoscimento formale, grazie alle modifiche statutarie approvate dall’Assemblea dei soci il 18 giugno. Il 5 luglio 2021 è stato così costituito il primo Ufficio di Presidenza del Comitato, composto dai socî Giuliano Serges (Presidente), Cecilia Siccardi (vice-Presidente), Antonello Lo Calzo (vice-Presidente) e Leonardo Pace (Segretario). Con l’approvazione del regolamento interno del Comitato, entrato in vigore il 26 gennaio 2022, il nuovo organo è divenuto pienamente operativo.
Il Comitato ha lo scopo di valorizzare la presenza, all’interno del Gruppo di Pisa, dei più giovani studiosi universitarî di diritto costituzionale italiano, straniero, europeo e comparato, contribuendo alla realizzazione delle loro proposte per l’Associazione e conferendo loro specifiche responsabilità sociali.
L'ufficio di presidenza del Comitato dei giovani costituzionalisti è composto da:
- Giuliano Serges (Presidente)
- Antonello Lo Calzo (vice-Presidente)
- Leonardo Pace (Segretario)
Vedi la lista di tutti i membri del Comitato
Al Comitato dei giovani costituzionalisti spetta, innanzitutto, il compito di favorire la creazione di una rete di giovani studiosi fondata sul rispetto reciproco, sull’amicizia, sulla solidarietà, sulla fratellanza e sulla cooperazione tra colleghi che credano negli alti ideali della scienza e che ripudino l’antagonismo, la rivalità e la sleale concorrenza quale forma di competizione.
Il Comitato, inoltre, svolge le seguenti attività:
Il funzionamento del Comitato dei giovani costituzionalisti è disciplinato dallo Statuto dell’Associazione, dal regolamento generale del Comitato dei giovani costituzionalisti, dalla delibera assembleare del 18 giugno 2021, dal regolamento interno del Comitato dei giovani costituzionalisti e dalle delibere integrative del regolamento adottate dal Comitato.
Delle riunioni del Comitato dei giovani costituzionalisti è redatto un verbale, pubblicato nell’apposita sezione del sito.
Seguici su Facebook Seguici su Instagram