18 SETTEMBRE 2015
SOMMARIO: 1. Il diritto costituzionale alla partecipazione politica – 2. La rappresentanza politica liberale nella forma di Stato di democrazia pluralista – 3. Lo Stato dei partiti in Italia: dal governo provvisorio al dibattito in Assemblea costituente – 4. Lo spazio politico pubblico: quali confini e quali funzioni? – 5. Crisi delle costituzioni nazionali e depoliticizzazione della rappresentanza politica – 6. La sentenza 1/2014 Corte Cost. e la nuova legge elettorale: pluralismo vs governabilità? – 7. Alcune riflessioni conclusive