04 AGOSTO 2023
SOMMARIO
SOMMARIO. 1. La legge 11 marzo 1953, n. 87 e l’Intelligenza Artificiale: una premessa. – 2. La legge n. 87/1953 e le Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale: ipotesi di accesso degli algoritmi nel giudizio in via incidentale. – 2.1. I terzi intervenienti. – 2.2. Gli amici curiae. 2.3. – Gli esperti di chiara fama. – 3. Argomenti contrari nel ricorso all’Intelligenza Artificiale nel giudizio in via incidentale: verso il declino dell’art. 28, l. n. 87/1953? – 3.1. Primo argomento. L’incoerenza dell’Intelligenza Artificiale con le finalità di apertura, trasparenza e ampliamento del contraddittorio poste dalle Norme integrative. – 3.2. Secondo argomento. L’incoerenza dell’Intelligenza Artificiale con il libero convincimento del giudice costituzionale. – 3.3. Terzo argomento. L’incoerenza tra l’Intelligenza Artificiale e l’art. 28, l. n. 87/1953. – 4. Valutazioni complessive su un modello di giustizia costituzionale (incidentale) artificialmente intelligente.
Abstract (in italiano)
Quanto può incidere l'applicazione di algoritmi al procedimento in via incidentale?
Il presente contributo si interroga su come l'Intelligenza Artificiale può penetrare nei processi decisionali della Corte costituzionale e quali implicazioni possono derivare.