30 APRILE 2023
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. L’individuazione del livello di allocazione ottimale delle funzioni amministrative. – 2. La problematica rinuncia alla specialità nell’individuazione del livello ottimale delle funzioni “fondamentali”. – 3. Le discrepanze tra il sistema di sussidiarietà e il livello ottimale delle funzioni “non fondamentali”. – 4. Il livello ottimale tra diritto ed economia: “one size does not fit all”. – 5. Verso una necessaria differenziazione.
Abstract (in italiano)
Nell’indagare il livello ottimale di allocazione delle funzioni amministrative “fondamentali” e “non fondamentali” dei Comuni della Sardegna, il saggio giunge a constatare che quest’ultimo non è stato individuato tenendo adeguatamente conto delle caratteristiche di ciascuna funzione amministrativa in rapporto alle esigenze degli enti. Per fare fronte a tale criticità e, quindi, per adattare la rete distributiva delle funzioni amministrative alle diverse caratteristiche e necessità che emergono dal territorio, si arriva ad affermare la necessità di dare attuazione al principio di differenziazione attraverso la valorizzazione delle sedi del confronto inter- istituzionale, come la Conferenza permanente Regione-enti locali.
Abstract (in inglese)
In investigating the optimal level of allocation of “fundamental” and “non- fundamental” administrative functions of Sardinian municipalities, the essay comes to find that the latter has not been identified by adequately taking into account the characteristics of each administrative function in relation to the needs of the entities. To cope with this critical issue and, therefore, to adapt the distribution network of administrative functions to the different characteristics and needs emerging from the territory, it comes to affirm the need to implement the principle of differentiation through the enhancement of the forums of inter-institutional confrontation, such as the Region-Local Authorities Permanent Conference.