30 MAGGIO 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Teoria assiologico-sostanziale della Costituzione, principio di apertura al diritto internazionale e sovranazionale e ad ordinamenti statali, comparazione giuridica. – 2. Carattere “intercostituzionale” della Costituzione, “dialogo” intergiurisprudenziale e comparazione giuridica quale strumento necessario al fine della opportuna messa a fuoco della identità costituzionale. – 3. La struttura “intercostituzionale” della identità costituzionale e il principio della massimizzazione della tutela dei diritti quale Grundnorm idonea a darne il riconoscimento e ad assicurarne l’affermazione, in ragione delle mobili connotazioni dei casi ed alla luce delle condizioni oggettive di contesto.
Abstract (in italiano)
Il contributo indaga sull’apporto, necessario ma non sufficiente, che la comparazione giuridica è in grado di fornire alla definizione dell’essenza dell’identità costituzionale. Attraverso il dialogo tra Corti si ridefinisce il carattere “intercostituzionale” delle Costituzioni, il quale deve tendere alla massimizzazione della tutela dei diritti, pur nella difficoltà di stabilire quale Carta offra una garanzia più intensa.
Abstract (in inglese)
The essay investigates the contribution, necessary but not sufficient, that legal comparison is able to provide to the definition of the essence of constitutional identity. Through the dialogue between Courts, the “inter-constitutional” character of the Constitutions is redefined, which must aim at maximizing the protection of rights, despite the difficulty of establishing which Charter offers a more intense guarantee.