10 FEBBRAIO 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Premesse teoriche e delimitazione dell’indagine. – 2. Soggetti del processo costituzionale, contraddittorio nel giudizio incidentale e recenti modifiche delle Norme Integrative. – 3. Gli amici curiae e i rapporti con i legittimi contraddittori. – 4. I terzi intervenienti: nuovi assestamenti e questioni di coerenza del sistema. – 5. Considerazioni conclusive: Norme Integrative e attività giurisdizionale della Corte tra aperture del processo e prospettive di ampliamento del contraddittorio.
Abstract (in italiano)
Il contributo mira a verificare l’impatto delle nuove Norme Integrative del 2020 sul contraddittorio nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Viene dapprima presa in esame l’influenza che a tale proposito può essere esercitata in concreto dal nuovo istituto dell’amicus curiae. In secondo luogo, viene sottoposto a critica il costante e rinnovato orientamento della giurisprudenza costituzionale che restringe l’ambito dell’intervento dei terzi in alcuni casi particolari. Proprio a partire dal nuovo assetto normativo, viene quindi prospettato un limitato ampliamento del contraddittorio quale espressione di una logica di apertura in linea con la natura e la funzione del giudizio incidentale.
Abstract (in inglese)
The essay aims to verify the impact of the new Supplementary Rules of 2020 on adversarial system in the context of the incidental judgment of constitutional legitimacy. In this regard, the influence that the new institution of amicus curiae may exert in concrete is firstly taken into account. Secondly, the constant and renewed orientation of constitutional jurisprudence restricting the scope of third-party intervention in some particular cases is questioned. Starting right from the new regulatory framework, it is thus proposed a limited expansion of the adversarial system expressing a logic of openness consistent with the nature and function of incidental judgment.