02 DICEMBRE 2021
SOMMARIO
SOMMARIO: 1.Perché studiare la funzione di governo secondo una prospettiva genealogica (e partire dagli «Studi giuridici sul governo parlamentare» di V. E. Orlando). – 2. Gli «Studi giuridici sul governo parlamentare» e gli assetti di governo statutari. – 3. Gli «Studi giuridici sul governo parlamentare» come sintesi e punto di ripartenza. – 4. Quale eredità?
Abstract (in italiano)
Il saggio analizza, secondo una prospettiva genealogica, gli «Studi giuridici sul governo parlamentare» di Vittorio Emanuele Orlando. L’opera segna una tappa fondamentale del percorso che porterà alla progressiva definizione della funzione di governo e rappresenta una sintesi dell’orientamento più autorevole della dottrina costituzionalistica sul punto. È possibile altresì individuare una serie di problematiche che emergeranno negli anni successivi e si manifesteranno nella torsione autoritaria dell’ordinamento italiano e nel rinnovato interesse verso l’attività governante. Quello di Orlando è un pensiero della crisi, che si traduce in una critica della condizione contemporanea, ma i cui approdi sono ancora oggi degni di attenzione, purché contestualizzati in modo appropriato.
Abstract (in inglese)
The essay analyses Vittorio Emanuele Orlando’s «Studi giuridici sul governo parlamentare» from a genealogical perspective. The work was written in 1886 by the most eminent legal scholar of his time and marks a fundamental stage in the evolution of the juridical concept of political direction function. Orlando also identifies some problems affecting the Italian form of government of the XIX century and criticizes the contemporary political situation, but his achievements are still worthy of attention.