19 NOVEMBRE 2021
Curatori
- Antonello Lo Calzo, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi del Sannio di Benevento. Vice-Presidente del Comitato dei Giovani costituzionalisti del Gruppo di Pisa
- Leonardo Pace, Assistente di studio presso la Corte costituzionale. Dottore di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi «Roma Tre». Segretario del Comitato dei Giovani costituzionalisti del Gruppo di Pisa
- Giuliano Serges, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi «Roma Tre». Presidente del Comitato dei Giovani costituzionalisti del Gruppo di Pisa
- Cecilia Siccardi, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano. Vice-Presidente del Comitato dei Giovani costituzionalisti del Gruppo di Pisa
- Pietro Villaschi, Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
Contributi
Il Quaderno monografico n. 3, abbinato al fascicolo 2/2021 della Rivista "Gruppo di Pisa. Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia costituzionale", include gli atti del Seminario di diritto comparato su "Diritto e nuove tecnologie tra comparazione e interdisciplinarità", tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano il 26 marzo 2021.
Autori
- Amir Al Hasani Maturano, Profesor ayudante de Derecho constitucional – Universidad de las Islas Baleares
- Diego Baldoni, Dottorando di ricerca in Diritto, curriculum pubblicistico – Università degli Studi di Genova
- Simone Barbareschi, Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi «Roma Tre»
- Michaël Bardin, Maître de Conférences en Droit public – Avignon Université
- Chiara Bologna, Professoressa associata di Diritto costituzionale – «Alma Mater Studiorum» Università di Bologna
- Federica Camillieri, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche, curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica – Università di Pisa
- Valentina Cavani, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Daniele Chinni, Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi «Roma Tre»
- Francesco Cirillo, Dottorando di ricerca in Law and Cognitive Neuroscience – Università degli Studi «Niccolò Cusano», Telematica Roma
- Ylenia Maria Citino, Dottoressa di ricerca in Scienze politiche, curriculum Governo e istituzioni – Università degli Studi «Roma Tre»
- Emanuele Cocchiara, Dottorando di ricerca in Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche – Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
- Carlo Colapietro, Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi «Roma Tre». Vice-presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa
- Elia Cremona, Dottorando di ricerca in Diritto pubblico – Università degli Studi di Siena
- Marilisa D’Amico, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano. Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa
- Lavinia Del Corona, Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo – Università degli Studi di Milano
- Camilla Della Giustina, Cultrice della materia di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Padova (sede di Treviso)
- Luca Dell’Atti, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale e pubblico comparato – Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
- Giuseppe Donato, Dottore di ricerca in Scienze giuridiche – Università degli Studi di Messina
- Mattia Falduti, Assegnista di ricerca in Informatica – Libera Università di Bolzano
- Marta Fasan, Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato – School of International Studies dell’Università degli Studi di Trento
- Antonella Ferrero, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Torino
- Nannerel Fiano, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
- Raffaella Fittipaldi, Assegnista di ricerca in Scienze politiche – Università degli Studi di Napoli «Federico II»
- Virgilia Fogliame, Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»
- Ilde Forgione, Assegnista di ricerca in Diritto dell’economia – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Valentina Fredianelli, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche, curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica – Università di Pisa
- Alessandro Fricano, Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi del Molise
- Mónica García Goldar, Investigadora postdoctoral de Derecho Civil – Universidad de Santiago de Compostela
- Andrea Giubilei, Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi «Roma Tre»
- Laura Grimaldi, Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Napoli «Federico II»
- Erika La Fauci, Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Messina
- Alessandro Lauro, Dottorando di ricerca in diritto pubblico e comparato – Università degli Studi «Ca’ Foscari» di Venezia e Université Paris II «Panthéon Assas»
- Francesco Laviola, Dottorando di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi «Roma Tre»
- Lucie Lorenzini, Maître de Conférences (Enseignant-chercheur) en Droit privé et sciences criminelles – Université de Corse (France), Laboratoire Équipe Méditerranéenne de Recherche Juridique
- Enrico Mantovani, Dottorando di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico – «Sapienza» Università di Roma
- Virginia Martínez Torres, Doctoranda FPI en Derecho Tributario – Universidad Complutense de Madrid
- Fortunato Musella, Professore ordinario di Scienza politica – Università degli Studi di Napoli «Federico II»
- Federica Novello, Dottoranda di ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa, curriculum Diritto comparato – Università degli Studi di Milano
- Juan Ocón García, Profesor de Derecho constitucional – Universidad de La Rioja
- Federica Paolucci, LLM Candidate in Law of Internet Technology, Università Commerciale «L. Bocconi» di Milano
- Leonardo Pasqui, Dottorando di ricerca in Diritto Europeo – «Alma Mater Studiorum» Università di Bologna
- Paolo Passaglia, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato – Università di Pisa
- Alessandra Prozzo, Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi «Roma Tre»
- Pier Giuseppe Puggioni, Dottorando di ricerca in Scienze giuridiche, curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica – Università di Pisa
- Marco Rhao, Dottorando di ricerca in Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche – Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
- Camille Righetti, Doctorante contractuelle – Université de Toulon, Centre de Droit et de Politique Comparés «Jean-Claude Escarras»
- Luca Rinaldi, Dottorando di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei – Università degli Studi di Trento
- Domenico Rosani, Assistente universitario – Istituto di diritto italiano, Leopold- Franzens-Universität Innsbruck
- Philipp Rossi, Dottorando di ricerca – Leopold-Franzens-Universität Innsbruck
- María Ruiz Dorado, Investigadora de Derecho constitucional – Universidad de Castilla-La Mancha (Toledo)
- Luigi Rullo, Assegnista di ricerca in Scienza Politica – Università degli Studi di Napoli «Federico II»
- Francesco Severa, Dottorando di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale – «Sapienza» Università di Roma
- Caterina Severino, Professeur de Droit public – Université de Toulon, Centre de Droit et de Politique Comparés «Jean-Claude Escarras»
- Ignazio Spadaro, Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato – Università degli Studi di Catania
- Federico Spagnoli, Dottorando di ricerca in Scienze giuridiche – curriculum in Teoria dei diritti Fondamentali, Giustizia costituzionale, comparazione giuridica – Università di Pisa
- Vincenzo Telaro, Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Catania
- Andrea Valsecchi, Cultore della materia in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
- Giuseppe Verrigno, Borsista Fondazione Falcone – Università degli Studi di Palermo
- Pietro Villaschi, Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
- Davide Zecca, Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato – Centro ASK, Università Commerciale «L. Bocconi» di Milano
- Giovanni Ziccardi, Professore associato di Informatica giuridica – Università degli Studi di Milano