02 NOVEMBRE 2021
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Le principali fasi dell’innovazione tecnologica della PA. – 2. La digitalizzazione tra organizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. – 3. L’attività di servizio pubblico e i servizi pubblici on-line. – 4. Il diritto di accesso ai servizi on-line quale componente dei diritti di cittadinanza digitale. – 5. L’esercizio dei poteri autoritativi alla prova della digitalizzazione: le decisioni amministrative algoritmiche e il principio di legalità. – 6. I limiti del ricorso alle decisioni automatizzate nella giurisprudenza amministrativa e la legalità algoritmica. – 7. Brevi considerazioni conclusive.
Abstract (in italiano)
L’Autore esamina l’influenza dell’innovazione tecnologica rispetto all’organizzazione e all’attività amministrativa. L’analisi si sofferma in modo particolare sull’attività di prestazione e sull’esercizio dei poteri autoritativi della PA. Quanto alla prima, viene trattata in modo specifico l’erogazione dei servizi burocratici e dei servizi pubblici on-line in ragione della disciplina del CAD evidenziando come l’accesso a detti servizi rappresenti una componente della cittadinanza digitale. La seconda parte del saggio è dedicata, invece, al rapporto tra esercizio del potere pubblico e decisioni automatizzate alla luce della giurisprudenza amministrativa. Al riguardo, l’Autore non manca di rilevare come il ricorso alla decisione robotica rischi di mettere in crisi le tradizionali garanzie del privato nei riguardi della PA e il principio del giusto procedimento amministrativo.
Abstract (in inglese)
The author examines the influence of technological innovation on organization and administrative activity. The analysis focuses in particular on the performance activity and on the exercise of the authoritative powers of the PA. As for the first, the provision of bureaucratic services and online public services is specifically dealt with due to the CAD discipline, highlighting how access to these services is a component of digital citizenship. The second part of the essay is dedicated, instead, to the relationship between the exercise of public power and automated decisions in the light of administrative jurisprudence. In this regard, the Author does not fail to point out how recourse to the robotic decision risks undermining the guarantees of the private sector with regard to the PA and the principle of due administrative procedure.