30 OTTOBRE 2021
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La disapplicazione giudiziale della legge. – 3. La disapplicazione “europea”, tra separazione ed integrazione ordinamentale. – 4. La recente applicazione orizzontale della Carta dei diritti. – 5. Considerazioni conclusive: quale spazio per la disapplicazione?
Abstract (in italiano)
Il lavoro analizza i poteri del giudice comune nella disapplicazione della legge in contrasto con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. In particolare, lo scritto è introdotto da una riflessione sui caratteri della disapplicazione giudiziale della legge, anche con specifico riferimento alla disapplicazione “europea”. Successivamente, l’autore ragiona in merito al possibile esercizio del potere di disapplicazione della legge per contrasto con la Carta nell’ambito dei rapporti orizzontali, tentando di individuare uno “spazio” per la disapplicazione della legge che sia compatibile, tra l’altro, con il valore della certezza del diritto e con il sistema prevalentemente accentrato di controllo di costituzionalità delle leggi.
Abstract (in inglese)
The paper analyzes the power of the judge to disapply the national law contrary to the Charter of Fundamental Rights of the European Union. In particular, the research is introduced by a reflection on the characteristics of the judicial disapplication of the law, also with specific reference to the “European” non-application; subsequently, the author reasons on the horizontal effects of the Charter. In this regard, there is an attempt to identify a “space” for the disapplication of the law that could be compatible, among other things, with the value of legal certainty and with the centralized system of judicial review of the constitutionality of legislation, operating in Italy.