01 OTTOBRE 2021
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Le “relazioni conclusive”. – 2. La tensione fra diritto e innovazione. – 3. Il funzionamento della rappresentanza. – 4. La riservatezza. – 5. L’ampio terreno del confronto fra diritti costituzionali e innovazione. – 6. L’eguaglianza. – 7. La giustizia digitale. – 8. Un costituzionalismo senza aggettivi.
Abstract (in italiano)
Il contributo racchiude la sintesi conclusiva dei lavori del seminario dedicato a “Il diritto costituzionale e le sfide dell'innovazione tecnologica”. L’Autore esprime il dubbio sulla teorizzazione di un vero e proprio costituzionalismo digitale. Le categorie costituzionali restano intatte anche di fronte all’innovazione tecnologica, per cui non può essere sostenuto che un “internazionalismo digitale” possa trasformarsi in un astratto cosmopolitismo, superando la tradizionale dimensione statale come spazio della sovranità.
Abstract (in inglese)
The contribution contains the final synthesis of the work of the seminar dedicated to "Constitutional law and the challenges of technological innovation". The Author expresses doubts about the theorization of a real digital constitutionalism. Constitutional categories remain intact even in the face of technological innovation, so a "digital internationalism" cannot transform itself into an abstract cosmopolitanism, overcoming the traditional state dimension as a space of sovereignty.