15 LUGLIO 2021
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Le idee delle origini. – 2. La sovranità statale nel mondo digitale. – 3. La regolazione di Internet come attuazione della Costituzione. – 4. Il sistema di controllo dei contenuti: il caso Facebook. – 5. Ubi social, ibi potestas: le costituzioni sociali del mondo digitale. – 6. La timida risposta europea: il Digital Services Act. – 7. Problemi di oligopolio. – 8. Abbiamo bisogno di un costituzionalismo digitale? – 9. Una proposta brandeisiana: spezzare gli oligopoli digitali.
Abstract (in italiano)
La relazione indaga i poteri privati del cyberspazio, divenuti autorità. Dopo averne individuato i tratti distintivi e l’impatto sulle libertà costituzionali delle persone, l’Autore prospetta un approccio regolatorio fondato sulla “cattura costituzionale” dell’economia digitale, al fine di spezzare i tanti oligopoli di cui è disseminato il mondo delle piattaforme online.
Abstract (in inglese)
The paper investigates the private powers of cyberspace, which have become authorities. After identifying their distinctive features and their impact on people's constitutional freedoms, the author proposes a regulatory approach based on the "constitutional capture" of the digital economy in order to break up the many oligopolies with which the world of online platforms is populated.