21 MAGGIO 2021
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Premessa: la forma di governo alla prova dell’emergenza pandemica. – 2. Incidenza dei materiali fattuali costituzionali. – 3. Il sistema delle convenzioni costituzionali fra normalità e crisi: où on en est? – 4. Il posto della consuetudine costituzionale nella forma di governo. – 5. Il substrato politico e l’auspicio di una normalizzazione della vita costituzionale.
Abstract (in italiano)
Il presente contributo è volto ad offrire la nozione di “materiali fattuali costituzionali” come possibile strumento di analisi teorico-giuridica per ripercorrere i mutamenti e le trasformazioni costituzionali tacite che intervengono incessantemente sulla forma di governo. Fatte alcune doverose considerazioni sui cambiamenti prodotti sull’ordinamento dal perdurare della situazione di emergenza pandemica, viene delineato il perimetro del concetto unitario di “materiali fattuali” di rilievo costituzionale. Si illustra perché l’uso della classica categoria di “fatto normativo” può risultare controversa e perché la distinzione di “convenzioni” e “consuetudini costituzionali” appare, all’atto pratico, dotata di scarso rilievo scientifico. Si individuano le più recenti tendenze nella forma di governo, che potrebbero portare alla nascita di nuove regole non scritte o possibili future consuetudini.
Abstract (in inglese)
The present contribution aims to offering the notion of "constitutional factual materials" as a possible tool of theoretical and legal analysis to go through the implicit constitutional transformations that constantly shape the form of government. After evaluating the alterations produced on the system by the persistence of the pandemy and the emergency, it is outlined a unitary notion of "factual materials" at constitutional level. It is then illustrated why the use of the classic category of "normative facts" can be controversial and why the distinction between the "conventions of the constitution" and "customary law" appears to have, in practical terms, little scientific relevance. The most recent trends in the form of government are eventually identified to see which of them could lead to the birth of new unwritten rules or possible future customs.