31 DICEMBRE 2020
IL LIBRO
Titolo: L’indipendenza dei custodi
Autore: Alessia Fusco
ISBN: 978-88-9391-485-7
N. pagine: X-182
Anno di pubblicazione: 2019
Editore: Editoriale Scientifica
LA RECENSIONE
Saulle Panizza
Il lavoro di Alessia Fusco si incentra sull’indipendenza del giudice o, meglio, dei “giudici dello Stato costituzionale del presente”. Si tratta, nell’ottica della ricostruzione, dei giudici custodi delle Costituzioni (i giudici costituzionali) e dei giudici europei dei diritti, vale a dire i componenti della Corte di Giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Da qui il titolo, tutto concentrato sui due sostantivi attorno ai quali ruota la ricerca, vale a dire i “custodi”, così intesi, e la loro “indipendenza”. [continua]
LA REPLICA
Alessia Fusco
Sono particolarmente lieta di poter scrivere questa replica alla recensione eseguita sul mio libro da Saulle Panizza e ringrazio il Comitato scientifico della Rivista per averla affidata proprio a lui. Alcune delle riflessioni svolte ne «L’indipendenza dei custodi» muovono infatti da argomenti sviluppati da Panizza nel suo «L’introduzione dell’opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale». Pertanto, aver modo di dialogare con lui equivale a continuare un percorso di apprendimento critico condotto durante l’elaborazione della monografia. Non riuscirò a rispondere a tutte le sollecitazioni indotte da Panizza, ad alcune delle quali conto di dedicare successivi sviluppi della ricerca, ma proverò comunque a replicare almeno alla gran parte delle stesse. [continua]