17 SETTEMBRE 2020
Curatori
- Antonello Lo Calzo, Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l'Università di Pisa
- Giuliano Serges, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi "Roma Tre"
- Cecilia Siccardi, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano
Contributi
Il Quaderno n. 2, supplemento del n. 3/2020 della Rivista "Gruppo di Pisa. Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia costituzionale", include gli atti del Seminario telematico su “Autonomie e forme di differenziazione. Ordinamenti a confronto”, tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano il 12 giugno 2020.
Autori
- Nicolò Paolo Alessi, Dottorando di ricerca in Diritto pubblico comparato – Università degli Studi di Verona
- Laura Baamonde Gòmez, Profesora Doctora de Derecho Constitucional – Universidad “Carlos III” de Madrid
- Luca Bartolucci, Assegnista di ricerca in Diritto pubblico – LUISS “Guido Carli” di Roma
- Simone Benvenuti, Ricercatore di Diritto pubblico comparato – Università degli Studi «Roma Tre»
- Daniele Calabria, Dottorando in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Daniele Camoni, Dottorando di ricerca in Diritto pubblico comparato – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Carlos Carnero Jiménez, Doctorando en Ciencias Jurídicas y Políticas – Universidad Pablo de Olavide de Sevilla
- Marilisa D’Amico, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
- Lavinia Del Corona, Dottoressa di ricerca in diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
- Luca Dell’Atti, Dottore di ricerca in Princìpi giuridici ed istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentali – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Matteo De Nes, Assegnista di ricerca – Università degli Studi di Padova
- Alberto Di Chiara, Dottorando in Diritto dell’Unione Europea e Ordinamenti nazionali – Università degli Studi di Ferrara
- Adriano Dirri, Postdoctoral Researcher – Universität Freiburg, Institut für Föderalismus
- Andrés Iván Dueñas Castrillo, Profesor e investigador predoctoral de Derecho Constitucional – Universidad de Valladolid
- Nannerel Fiano, Dottoressa di Ricerca in Diritto Costituzionale – Università degli Studi di Milano
- Ilde Forgione, Dottoressa di Ricerca in Diritto pubblico e dell’economia – Università di Pisa
- Aniello Formisano, Dottorando in Diritto Pubblico – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Samuele Gherardi, Dottorando in Diritto, curriculum Diritto costituzionale – Università “Complutense” di Madrid
- Maria Chiara Girardi, Dottoranda in Diritti umani: teoria, storia e prassi – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Miryam Iacometti, Professoressa ordinaria di Diritto pubblico comparato – Università degli Studi di Milano
- Andrea Kehrer, Dottore in legge - Università degli Studi di Padova
- Agatino Giuseppe Lanzafame, già Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Catania
- Giuseppe Lauri, Dottorando di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali – Università di Pisa
- Alessandro Lauro, Dottorando in Diritto costituzionale e diritto pubblico comparato – Università Ca’ Foscari di Venezia e Université de Paris 2 – Panthéon Assas
- Nefeli Lefkopoulou, Doctorante – École de Droit, Sciences Po Paris
- Giuditta Marra, Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale – “Sapienza” – Università di Roma
- Claudio Martinelli, Professore associato di Diritto pubblico comparato – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Aileen McHarg, Professor of Public Law and Human Rights – University of Durham
- Matteo Monti, Dottore di ricerca in Diritto pubblico comparato – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Leonardo Pasqui, Dottorando di ricerca in Diritto Europeo – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Otto Pfersmann, Professore di Diritto pubblico comparato - École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris)
- Guido Rivosecchi, Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Padova
- Roberto Romboli, Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università di Pisa
- Philipp Rossi, Dottorando di ricerca – Università di Innsbruck
- Carlo Saloi, Dottorando in Scienze Giuridiche, curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica – Università di Pisa
- Francesco Severa, Dottorando di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale – Sapienza – Università di Roma
- Karl-Peter Sommermann, Professore di Diritto pubblico, Teoria dello Stato e Diritto comparato - Universität für Verwaltungswissenschaften Speyer
- Silvia Soriano Moreno, Doctora en Derecho constitucional – Universidad de Extremadura
- Federico Spagnoli, Dottorando in Scienze giuridiche – curriculum in Teoria dei diritti Fondamentali, Giustizia costituzionale, comparazione giuridica – Università di Pisa
- Rolando Tarchi, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato – Università di Pisa
- Joaquín Urías, Profesor Titular de Derecho Constitucional – Universidad de Sevilla
- Andrea Vernata, Dottore di ricerca in Diritto pubblico – “Sapienza” – Università di Roma
- Pietro Villaschi, Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
- Lorenza Violini, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
- Davide Zanoni, Dottorando di ricerca in Diritto Pubblico – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi