07 LUGLIO 2020
SOMMARIO
SOMMARIO: Descrizione degli interventi emergenziali adottati dal Governo, Enti Regionali, ed Enti Locali nella prima fase del COVID-19. - 1. Le ragioni di un’analisi. - 2. Le misure emergenziali: dal sistema della Protezione Civile al sistema dell’emergenza COVID. - 3. Il procedimento di acquisizione dalle forniture in emergenza COVID: dalle ordinanze di Protezione Civile a quelle dei soggetti attuatori. - 4. Soggetti chiamati a gestire l’emergenza COVID -. 5. Le deroghe al T.U. 50/2016, ed alle normative relative agli affidamenti di pubbliche forniture. - 6. Conclusioni.
Abstract (in italiano)
Il saggio propone una ricostruzione, in chiave amministrativistica, dei provvedimenti posti in essere dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare la pandemia, a partire dalla dichiarazione dello stato di emergenza del 31 gennaio 2020. Si individuano due distinte fasi di gestione dell’emergenza, analizzate sulla scorta sia dei precedenti interventi della Protezione Civile sia della peculiarità della situazione pandemica. L’indagine considera poi, più specificamente, le disposizioni adottate in materia di acquisizione dei presidi medico/chirurgici per fronteggiare la pandemia, individuando le criticità della normativa introdotta.
Abstract (in inglese)
The essay proposes an administrative reconstruction of measures adopted by the Presidency of the Council of Ministers to deal with the pandemic, starting from the declaration of the state of emergency of January 31, 2020. There are two distinct phases of emergency management, analyzed on the basis of both previous Civil Protection interventions and the peculiarity of the pandemic situation. Then the investigation considers the adopted provisions regarding the acquisition of medical and surgical devices to deal with the pandemic, identifying the critical issues of the related legislation.