30 OTTOBRE 2019
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Delimitazione del tema. – 2. Elezioni primarie e sistema elettorale. – 3. L’esperienza italiana. – 3.1 I fattori di interesse. – 3.2 La prassi. – 3.3 Vecchie e nuove sperimentazioni. – 4. La difficile regolazione di partiti e movimenti politici e la prospettiva del «metodo democratico». – 4.1 Le proposte di legge nella XVII e nella XVIII legislatura. – 5. “Autonomia della politica” ed esigenza di una cornice regolativa. Considerazioni conclusive.
Abstract (in italiano)
Il presente contributo considera il tema della selezione delle candidature attraverso quattro quadranti di ricerca. Un quadrante introduttivo, di delimitazione concettuale, in cui vengono in rilievo incertezze o distorsioni definitorie, conseguenti alla trasposizione, nel dibattito pubblico italiano, di lemmi – a partire da quello di «primarie», oggetto prevalente dell'indagine – mutuati da ordinamenti diversi, a partire da quello americano. Un secondo quadrante in cui i meccanismi di selezione delle candidature sono osservati nella relazione dinamica – di reciproco condizionamento – che intrattengono e alternano con le vicende della legislazione elettorale, sia a livello nazionale, che a livello locale. Un terzo quadrante di ricostruzione dei principali modelli di selezione dell'offerta politica messi in campo nell'esperienza italiana – da quelli risalenti a quelli più recenti, di natura telematica, tutti generalmente segnati da rimarchevole eterogeneità nelle procedure e negli obiettivi di selezione – teso a isolare i fattori di maggiore interesse per l'osservazione costituzionalistica. Un quadrante conclusivo, in cui i modelli di selezione sono correlati alle proposte di regolazione del partito politico, con particolare riguardo al dibattito parlamentare delle ultime due legislature, teso a qualche proposta di regolazione dei modelli di selezione, al fine di valorizzare la trasparenza e l'effettività delle procedure, nel rispetto dell'autonomia dei processi politici, e contribuire al dibattito sull'attuazione del metodo democratico.
Abstract (in inglese)
This contribution considers the theme of the selection of candidates through four research quadrants. An introductory quadrant, of conceptual delimitation, in which uncertainties or defining distortions are highlighted, resulting from the transposition, in the Italian public debate, of headwords - starting from the "primaries", the main object of the survey - borrowed from different systems, starting from the American one. A second quadrant in which the mechanisms for the selection of candidates are observed in the dynamic relationship - of mutual conditioning - that entertain and alternate with the events of electoral legislation, both at national and local level. A third quadrant of reconstruction of the main selection models of the political offer putin place in the Italian experience - from those dating back to the most recent ones, of a telematic nature, all generally marked by remarkable heterogeneity in the selection procedures and objectives - aimed at isolating the factors of greatest interest for constitutionalist observation. A concluding quadrant, in which the selection models are correlated to the proposals for the regulation of the political party, with particular regard to the parliamentary debate of the last two legislatures, aimed at some proposals for the regulation of the selection models, in order to enhance the transparency and effectiveness of the procedures, while respecting the autonomy of political processes, and contribute to the debate on the implementation of the democratic method.