22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Premessa e finalità dello studio - 2. I confini della materia penale nell’ordinamento interno: tra riserva di legge, auto-qualificazione legislativa e possibili “truffe delle etichette” - 3. I confini della matière pénale nel sistema europeo: nascita ed evoluzione della giurisprudenza Engel - 4. Materia penale vs. matière pénale: lo stato dell’arte, alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale - 5. Sul ruolo e sulle responsabilità del giudice comune: considerazioni intorno ai limiti dell’interpretazione convenzionalmente conforme in materia penale - 6. Le implicazioni, sul versante delle garanzie, della (ri)qualificazione in termini sostanzialmente penali: coesistenza o assimilazione dei due paradigmi? - 7. Riflessioni conclusive: alcune aperture della giurisprudenza (di merito e costituzionale) in ordine alle potenzialità espansive dell’art. 25, secondo comma, Cost.