01 GIUGNO 2012
SOMMARIO: 1. Premessa. “Manutenzione ordinaria” e “manutenzione straordinaria” del giudizio in via d’azione. – 2. Il controllo sulle leggi statali e regionali ai sensi dell’art. 127 Cost. come fattispecie fondamentale. – 3. La crescita del contenzioso, le sue cause e i riflessi sul ruolo della Corte costituzionale. – 4. La manutenzione delle singole fasi del giudizio: interventi già realizzati e ipotesi di nuovi interventi. – 4.1. La proposizione del ricorso. – 4.2. Il potere cautelare della Corte. – 4.3. La separazione e la riunione dei procedimenti. – 4.4. Il contraddittorio. – 5. Premesse per l’articolazione di un’ipotesi di “manutenzione straordinaria”: regionalismo partecipativo ed esigenze unitarie. – 6. Spunti per una rilettura del giudizio sulle leggi in via principale in un’ottica di valorizzazione della sua natura obiettiva. – 6.1. Il ricorso statale su leggi regionali come strumento di “polizia costituzionale” – 6.2. Il ricorso regionale su leggi statali come strumento di garanzia “delle unitarie finalità costituzionali” – 6.3. Conseguenze sul giudizio costituzionale della prospettiva enunciata. – 7. A mo’ di conclusione: la tutela dell’integrità dell’ordinamento come finalità del giudizio verso un sistema di giustizia costituzionale sovranazionale (europeo)