16 MAGGIO 2011
Sommario: Premessa. 1. Dalla sent. n. 422/1995 alla sent. n. 4/2010, passando dalla sent. n. 49/2003: ‘norme antidiscriminatorie’ vs ‘azioni positive’. 2. A che punto stanno le Regioni? Nuovi statuti e nuove leggi elettorali: una panoramica. 3. La legge elettorale per il Parlamento europeo: (poche) luci e (molte) ombre. 4. La legge elettorale nazionale: proposte di modifica naufragate (con voto maschile bipartisan) e proposte ancora (non) in discussione. 5. L’art. 23 della Carta dei diritti fondamentali e la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna. 6. Presenza femminile nei governi degli enti locali alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa. 7. Conclusioni.