26 SETTEMBRE 2013
Sommario: 1. Premessa. Scopi della ricerca – 2. L’insegnamento tosatiano – 3. La delegazione legislativa, oggi. Il principio d’inderogabilità delle competenze – 4. Il doppio fondamento di legalità – 5. (segue): Kelsen e il fondamento di validità – 6. Una ricaduta dogmatica: la questione dei limiti ulteriori – 7. Un passo indietro. Carlo Lavagna e le norme interposte – 8. Il doppio fondamento di validità e la legge di delegazione come fonte sostanzialmente costituzionale – 9. . I Limiti ulteriori. Programma di lavoro – 10. Le prassi. La richiesta di pareri – 11. (segue): Le stagioni della semplificazione normativa e la redazione dei testi unici.