Gruppo di Pisa

Anna Alberti - La delegazione legislativa tra modelli ed esperienze costituzionali

26 SETTEMBRE 2013

Sommario: 1. Premessa. Scopi della ricerca – 2. L’insegnamento tosatiano – 3. La delegazione legislativa, oggi. Il principio d’inderogabilità delle competenze – 4. Il doppio fondamento di legalità – 5. (segue): Kelsen e il fondamento di validità – 6. Una ricaduta dogmatica: la questione dei limiti ulteriori – 7. Un passo indietro. Carlo Lavagna e le norme interposte – 8. Il doppio fondamento di validità e la legge di delegazione come fonte sostanzialmente costituzionale – 9. . I Limiti ulteriori. Programma di lavoro – 10. Le prassi. La richiesta di pareri – 11. (segue): Le stagioni della semplificazione normativa e la redazione dei testi unici.

Leggi l'articolo (in pdf)

Numero, autore, sezione e argomenti:

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline