18 SETTEMBRE 2014
SOMMARIO: PARTE I: Uno sguardo d’insieme. 1. Ricognizione preliminare del fenomeno. Una definizione minima; 2. Una sorta di presunzione di irragionevolezza degli automatismi; 3. Delega di bilanciamento e sentenze additive per deficit di flessibilità; 4. Andare oltre la delega di bilanciamento per comprendere il fenomeno; ovvero della necessità di fare un passo indietro; 5. Il ruolo del “fatto” nelle dichiarazioni di incostituzionalità sugli automatismi; 6. L’esigenza di flessibilità e la funzione legislativa vincolata al maggior grado di attuazione costituzionalmente possibile; [segue]